La tradizione dell'Asta della Bandiera a San Pietro Vernotico: festa, competizione e orgoglio comunitario
"Megghiu malatu ca mmuertu. "
Meglio essere malato che morto.L'Asta della Bandiera è una delle tradizioni più sentite e partecipate di San Pietro Vernotico. Questa competizione, che si svolge durante le festività patronali, vede i giovani del paese sfidarsi per conquistare l'onore di portare la bandiera del santo.
Nel dialetto sampietrano, questa tradizione è chiamata "l'asta de la bannera" ed è simbolo di orgoglio, competizione leale e appartenenza alla comunità.
Dialetto: "Li regule de l'asta"
I partecipanti fanno offerte crescenti per aggiudicarsi il diritto di portare la bandiera durante la processione religiosa.
Dialetto: "Lu bannerieru"
Chi vince l'asta diventa il "banderiero" e ha l'onore di guidare la processione con la bandiera del santo patrono.
"Fazzu l'asta" - Espressione per partecipare alla competizione
"Rilanciu" - Aumentare l'offerta per superare gli avversari
"Aggiudicatu" - Quando l'asta è vinta
"Purtà la bannera" - L'onore del vincitore
Il banderiero apre la processione, seguito dalla banda musicale, dalle confraternite e dai fedeli. È un momento di grande solennità e partecipazione popolare.
Al termine della processione, la bandiera viene benedetta dal parroco e custodita in chiesa fino all'anno successivo.
L'Asta della Bandiera coinvolge intere famiglie e generazioni:
Si tramandano storie di aste particolarmente accese, con offerte che raggiungevano cifre considerevoli per l'epoca.
Alcune famiglie del paese hanno mantenuto per decenni una sana rivalità durante l'asta, alimentando la tradizione.