Canti, filastrocche e la melodia naturale del dialetto sampietrano
"Te cuntu nu cuntu Aspetta ci me mpuntu Te cuntu nu fattu Aspetta cu me tàccu"
Non traducibile , Un modo di dire.Il dialetto sampietrano non è solo un modo di comunicare, ma una vera e propria musica che risuona nelle strade, nelle case e nei cuori della gente. Ogni parola ha il suo ritmo, ogni frase la sua melodia, creando una sinfonia unica che caratterizza la nostra comunità.
Dalle ninne nanne sussurrate alle madri ai canti di lavoro nei campi, dalla musica popolare alle filastrocche dei bambini, il dialetto sampietrano vive e respira attraverso la sua naturale musicalità.
Canta lu iaddhru, spunta lu sule
Se sveglia lu paise cu le sue parole
Ogni matina è na festa nova
Quandu lu core la pace troa
Balla, balla sampietrana
Cu la gonna a campana
Gira, gira 'nta la piazza
Comu l'acqua ca s'allazza
Ambarabà ciccì coccò
Tre galline 'nta nu saccò
Ca cantavanu, ca sonàvanu
La regina ca facìvanu
Giru giru tonnu
Casca lu munnu
Casca la terra
Tutti 'n terra!
Piccinni Piccinni
Pane e ciciri
Domani è festa
Dopu dumani puru
Ninna nanna, ninna nanna
Lu bambinu de la mamma
Dormi bene, sogna d'oro
Comu nu picculu tesoru
Viene lu sonnu de luntanu
Cu li piedi de vellanu
Chiudi l'occhi, non pensare
Mamma toa te sta a guardare
Fa la ninna, fa la nanna
'Nta li bracci de la nonna
Dormi tranquillu, piccinu miu
Comu nu angelu de Diu
Quandu te sveglia la matina
Trovi la luce cchiù divina
E la nonna ca te vole bene
Sempre cu tie vole stare
"Zappa zappa, vanga vanga
La fatica mai se stanca
Sutta lu sole, sutta la luna
La terra sempre perduna"
"Taglia taglia la vigna
Ca l'uva se fa degna
De diventare vinu bonu
Pe' ogni core ca perdunu"
Cadenza naturale e fluida, adatta al canto
Intonazione espressiva e musicale
Suoni dolci e consonanti
Ricchezza emotiva e comunicativa
Accompagna le tarantelle e i balli popolari
Segna il ritmo delle danze tradizionali
Melodie dolci per serenate e feste
È importante tramandare questa ricchezza musicale alle nuove generazioni: